giovedì 15 agosto 2024

L'Estate di Gusto di Laura Panizutti : anni di storie per Borghi d'Europa


 



Nel mese di agosto i giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno organizzato alcuni momenti di incontro,per ripercorrere la storia dei Percorsi Internazionali.

Così sono stati invitati i diversi partner d'informazione che hanno accompagnato negli ultimi annii progetti e le iniziative europee.

Laura Panizutti, consulente finanziario e patrimoniale di Conegliano, è intervenuta così alle giornate che si sono svolte nelle colline di Susegana,

Presso il ristorante Casa Brianzuola di Colfosco, Laura Panizutti ha ricostruito le diverse tappe dell'itinerario che si è snodato dal 2016 ad oggi.

" Si parte da Tezze di Piave, all'Osteria al Cortivo, con il viaggio de 'Le Parole della Terra',la rassegna informativa che riuniva a filò imprenditori, giornalisti , comunicatori, rappresentanti di associazioni e istituzioni locali, impegnati a riflettere sulle storie dei protagonisti (sovente silenziosi) che lavorano la Terra e sulle eccellenze che passione e sacrifici riescono a far nascere da essa."

Sempre seguendo il filone delle eccellenze locali, Panizutti ricorda "... in particolare i contenuti e le tappe di Aquositas,Le Vie d'Acqua che erano stati svelati presso l'associazione culturale Ombretta, a Salgareda, nella golena del fiume sacro alla Patria.. La valorizzazione e la conoscenza del pesce d'acqua dolce sono sempre stati al centro delle iniziative di informazione di Borghi d'Europa. Grazie alla collaborazione con l'Itticoltura Tonini di Saletto di Piave, era decollata una campagna di informazione sulla trota, con interventi online e sulla stampa, servizi multimediali e il dono di un materiale didattico sulla trota ai bambini delle scuole elementari.

Non poteva mancare poi la partecipazione attiva alle iniziative sui temi della Mobilità Dolce e delle Ferrovie non dimenticate. Borghi d'Europa aveva infatti sviluppato il Percorso sulle Ferrovie non dimenticate, con un incontro stampa che si era tenuto a Nervesa della Battaglia, lungo il tratto abbandonato della ferrovia Susegana-Montebelluna.

Aveva partecipato all'incontro Laura Panizutti, consulente finanziario e patrimoniale di Conegliano, che aveva assicurato il proprio sostegno alle iniziative di informazione sulla sostenibilità e sulla mobilità dolce.

“Riappropriarsi del proprio tempo, del paesaggio e dell’ambiente. Camminare, pedalare, guardare, scoprire e riscoprire i posti, i luoghi il territorio. Promuovere la mobilità dolce per un Paese come l’Italia, ricco di storia, borghi, biodiversità, varietà di paesaggio, significa promuovere il Turismo su tutto il territorio in modo sostenibile, senza deturpare l’ambiente, distribuendo in modo più equo ricchezza e risorse. Quanto siamo pronti ad offrire una rete di servizi, strade, sentieri adeguati a questo nuovo modello di turismo? Quanto la pianificazione territoriale di Comuni e Regioni sostiene lo sviluppo della mobilità dolce e il turismo sostenibile, fondamentali per valorizzare il territorio e i piccoli borghi? “

Non era poi mancato un intervento sui temi della professionalità specifica : la lunga intervista concessa a Gianluigi Pagano, direttore della rivista ND (Natura Docet), sulla finanza etica e sostenibile, aveva costituito la base per l'intervento ad ESOF,Trieste Città Europea della Scienza.

Infine la scelta di accompagnare il viaggio del gusto di Borghi d'Europa nei territori della Sinistra Piave, a conferma di uno spirito di servizio verso la comunità in cui Laura Panizutti vive e lavora.


domenica 11 agosto 2024

Borghi d'Europa e i Percorsi Internazionali - Il Percorso sulle Ferrovie (non) dimenticate e gli interventi di Laura Panizutti

 


 




Il mese di agosto 2024 è interamente dedicato da Borghi d'Europa al riepilogo degli interventi nei diversi Territori.

In particolare il tema della sostenibilità viene prepotentemente ripreso

in tutti i servizi informativi che danno spazio a Laura Panizutti, Consulente Finanziario e Patrimoniale di Conegliano, che accompagna da anni quale partner d'informazione i progetti di Borghi d'Europa.


Questa prima tranche valorizza soprattutto gli interventi che riguardano i Percorsi Internazionali, previlegiando i temi della finanza etica e sostenibile (Eurosotenibilità) ; della Via dei Norcini ; delle iniziative che valorizzano le Terre della Piave (Le Parole della Terra) ; il Percorso sulle Ferrovie (non dimenticate) e sulla Mobilità Dolce ; Aquositas e il pesce d'acqua dolce; gli interventi a Milano.


Un mosaico che ben rappresenta la complessità dei temi che Borghi d'Europa porta alla ribalta.

In questo viaggio non va poi dimenticato il mese di settembre, che sarà dedicato alle iniziative del progetto Aquositas ( le città d'acqua sui fiumi e non solo) e ai Borghi e alle Città di Fondazione.

Mobilità: 3 marzo Giornata Nazionale Ferrovie Dimenticate (2019) – Il Percorso sulle Ferrovie (non) dimenticate e gli interventi di Laura Panizutti

L'Anno del Turismo Lento (2019)m, in Italia si era aperto domenica 3 marzo, con la Giornata annuale dedicata alle Ferrovie Dimenticate: in 14 regioni italiane si erano svolte iniziative, incontri, visite guidate, escursioni a piedi e in bicicletta alla riscoperta del patrimonio ferroviario dismesso. Ferrovie secondarie ancora attive che desiderano rilanciarsi, ferrovie chiuse che vorrebbero il ripristino delle corse, ferrovie non più attive e smantellate che possono diventare provvidenziali piste ciclopedonali.

Co.Mo.Do. (Cooperazione Mobilità Dolce) aveva coinvolto quante più realtà possibili locali, nazionali e istituzionali per accendere i riflettori su un patrimonio da tutelare e salvare nella sua integrità, trasformandolo in 'green tour' per la riscoperta e la valorizzazione di luoghi legati a una fruizione lenta, ambientale e turistica.


Dopo il 3 marzo, l'iniziativa era continuata con il "Mese della mobilità dolce" (fino al 7 aprile): in programma tour a piedi, a cavallo, in bici tra 'corridoi verdi' fra alzaie di canali e fiumi, sentieri campestri, piccole stazioni, manufatti con ferrovie dismesse, antiche mulattiere ripristinate. L'obiettivo era di recuperare tutte queste infrastrutture dimenticate per creare la rete di "mobilità dolce". La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate aveva il patrocinio di ministero dell'Ambiente, Federciclismo, associazione Cammini d'Europa, Alpine Pearls e Mediterranean Pearls, Italia Slow Tour e molte altre realtà comunali e nazionali vicine al settore dell'ecoturismo.


Borghi d'Europa aveva sviluppato il Percorso sulle Ferrovie non dimenticate, con un incontro stampa che si terera tenuto a Nervesa della Battaglia, lungo il tratto abbandonato della ferrovia Susegana-Montebelluna.

Aveva partecipato all'incontro Laura Panizutti, consulente finanziario e patrimoniale di Conegliano, che aveva assicurato il proprio sostegno alle iniziative di informazione sulla sostenibilità e sulla mobilità dolce.

“Riappropriarsi del proprio tempo, del paesaggio e dell’ambiente. Camminare, pedalare, guardare, scoprire e riscoprire i posti, i luoghi il territorio. Promuovere la mobilità dolce per un Paese come l’Italia, ricco di storia, borghi, biodiversità, varietà di paesaggio, significa promuovere il Turismo su tutto il territorio in modo sostenibile, senza deturpare l’ambiente, distribuendo in modo più equo ricchezza e risorse. Quanto siamo pronti ad offrire una rete di servizi, strade, sentieri adeguati a questo nuovo modello di turismo? Quanto la pianificazione territoriale di Comuni e Regioni sostiene lo sviluppo della mobilità dolce e il turismo sostenibile, fondamentali per valorizzare il territorio e i piccoli borghi? “

domenica 28 luglio 2024

I Percorsi Internazionali di Borghi d'Europa a Susegana : Collinando - I Percorsi del Gusto e il racconto dei giornalisti



L’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto è nata nel

2007 dalla collaborazione fra La Rotta dei Fenici, Itinerario Culturale del

Consiglio d'Europa, e la Rete di Informazione L'Italia del Gusto, con lo scopo

di valorizzare e promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione delle

culture locali in tutte le loro espressioni.

Il progetto intendeva unire e collegare borghi e territori europei poco

conosciuti e valorizzati, per creare una rete di scambi culturali e istituzionali

di ampio respiro. In particolare, mirava alla salvaguardia di quelle terre di cui

normalmente non si parla nelle pagine dei giornali, dei territori e dei borghi

meno conosciuti in Italia e in Europa. Il progetto è finalizzato ad ‘informare

chi informa’ e prevede l’intervento di delegazioni di giornalisti e comunicatori

nei territori della rete.


Uno dei Percorsi 'storici' è Collinando.


“Vi sono alcuni tratti comuni a tutte le esperienze : fin dall’antichità le colline sono sempre state abitate. Il clima favorevole e i dolci pendii favoriscono l’agricoltura e l’allevamento. Ci sono numerosi pascoli che permettono un fiorente allevamento di bovini al nord, ovini e caprini al centro e al sud. Il turismo è assai sviluppato grazie al clima mite, alle bellezze paesaggistiche e ai numerosi centri storici che sorgono in molti paesi collinari. Oggi molti italiani ed europei trascorrono momenti di relax in agriturismi: casolari immersi nella natura che offrono cibi e specialità della zona. L’agricoltura è molto sviluppata: olivi, viti, alberi da frutto e cereali sono molto apprezzati anche all’estero. Per poter coltivare anche sui pendii più ripidi, l’uomo ha costruito terrazzamenti: gradoni rinforzati con muretti di pietra.”


Ogni anno, all'interno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (patrocinato dalla IAI -Iniziativa Adriatico Jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), si tiene l'incontro dei delegati dei Paesi e delle regioni che partecipano alle diverse iniziative di informazione.


Il Comune di Susegana aveva concesso il proprio Patrocinio alle iniziative di informazione della rete dei borghi europpei del gusto nel 2012, in occasione della rassegna informativa 'StoriediPiave, Racconti di identità' e nel 2015, per l'iniziativa Laboratorio d'Europa.


STORIEDIPIAVE è stato un percorso di informazione che dava voce alle iniziative culturali, sociali e imprenditoriali della zona del Piave, confrontandole con realtà analoghe di altre regioni italiane e di altri paesi europei. Ad ogni appuntamento partecipavano i comunicatori e i giornalisti della trasmissione multimediale L'Italia del gusto .Dagli incontri nasceva una campagna di informazione online, radiotelevisiva e su carta stampata.


Laboratorio Europa è stato un 'cenacolo' della comunicazione e della informazione territoriale, che si è svolto nei mesi di aprile e maggio 2015, nella Sinistra Piave, soprattutto nel comune di Susegana.40 giorni di dibattiti, interviste, degustazioni, per 'un po' di Piave'.

Dieci regioni Italiane e dieci Paesi Europei raccontavano alle telecamere della trasmissione televisiva L'Italia del gusto il buon e bello vivere di terre magari poco conosciute, ma semplicemente eccezionali!


Nel 2018 Anno europeo del Patrimonio culturale, la rete Borghi d'Europa aveva scelto nella SinistraPiave Trevigiana 10 percorsi di informazione : Ogliano : Terra di Vini e di Ville venete ; Collalto di Susegana : i Percorsi della Fede; I Percorsi della Fede a Vittorio Veneto : l’Oratorio dei SS. Fermo e Rustico; San Pietro di Feletto e Santa Maria di Feletto : i percorsi della fede; Costa di Conegliano : i segni della fede ; I Mulini del Gusto e le Vie del Pane : il Mulinetto della Croda a Refrontolo; Conegliano : il cimitero ebraico ; Ferrovie non dimenticate : la tranvia Ponte Priula-Pieve di Soligo; La strada dei cento giorni : il S.Boldo; Percorsi del gusto nel Quartier del Piave : le Terre del Soligo.


Nel 2024 Borghi d'Europa ha proposto i Percorsi della Fede.



La Sagra di Sant’Anna è un appuntamento gettonatissimo dell’estate suseganese. Si svolge a Collalto, in località Mercatelli, nei pressi dell’antica chiesa di Sant’Anna, nella seconda metà di luglio e propone serate danzanti, un piccolo parco divertimenti, le tradizionali bancarelle dei giocattoli e dei dolci, gustosi appuntamenti enogastronomici che richiamano sempre un pubblico di estimatori della buona cucina popolare.

Il luogo è davvero incantevole. La chiesa di Sant'Anna si trova immersa nel verde, là dove il Soligo si getta nel Piave, a due passi da importanti reperti storici: i ponti romani sull'antica strada imperiale.

Durante la sagra è possibile visitare la chiesa e si celebrano funzioni religiose in onore della Santa. Hanno luogo interessanti escursioni alla scoperta della preistoria,della storia antica e delle leggende delle acque e del Piave.”


Il Percorso di informazione

I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno inserito da alcuni anni Susegana nella rete di Terre di Collina, Collinando. Il Territtorio viene 'letto' dal punto di vista storico,culturale,artistico, ambientale ed enogastronomico, secondo le 'chiavi' dei Percorsi Internazionali.

Prendendo spunto dal viaggio che la Pro Loco di Susegana (in collaborazione con il Comune di Susegana e il Distretto del Commercio 'Antiche Terre'),ha promosso nella prima settimana di agosto

(I sapori delle antiche Terre), Borghi d'Europa ha realizzato un reportage diretto, con visite in incognito, alle aziende della filiera agroalimentare.

Le storie vengono così raccolte e pubblicate da un gruppo selezionato di riviste e giornali online, alivello nazionale ed internazionale.


I Percorsi del Gusto racconteranno le visite dei giornalisti e dei comunicatori di Borghi d'Europa alle realtà del Territorio.



venerdì 26 luglio 2024

Eurosostenibilità – Un progetto iniziato nel 2020 e condiviso da Konsum srl

 


 




Konsum srl di Cornuda (TV), partecipa da alcuni anni come partner di informazione al progetto Eurosostenibilità, promosso dalla rete di informazione Borghi d’Europa nel quadro de L’Europa delle scienze e della cultura, iniziativa Patrocinata dalla IAI – Iniziativa Adriatico Ionica (Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).

Konsum era intervenuta in due occasioni agli incontri proposti : a Milano, presso l’Hosteria Sauris & Borc da Bria, sui temi della valorizzazione dei territori e in Friuli Occidentale, nello storico borgo di Valvasone, sulle esperienze di ‘mecenatismo culturale’ che le aziende portano avanti.

“Le imprese – osserva Valentino De Faveri-, possono contribuire allo sviluppo sostenibile gestendo le loro operazioni in modo tale da rafforzare la crescita economica e la loro competitività senza arrecare danno all’ambiente, senza sfuggire alle proprie responsabilità sociali e senza trascurare gli interessi dei consumatori e dei loro clienti.”

La comunicazione sulla sostenibilità non consiste solo nel pubblicizzare le iniziative ecologiche di un’impresa. Si tratta bensì di un dialogo continuo, una narrazione che allinea le iniziative di sostenibilità di un’azienda con l’immagine del marchio, le aspettative degli stakeholder e l’impatto sociale.

“La sostenibilità in azienda non è solo una questione etica, ma anche un vantaggio competitivo. Le aziende che adottano pratiche favorevoli all’ambiente possono ridurre i costi operativi, migliorare la loro reputazione e accedere a nuovi mercati. “

La sostenibilità ha lo scopo di migliorare la qualità della vita di tutti basandosi sulla consapevolezza del fatto che le questioni ambientali, economiche e sociali sono collegate. Dal punto di vista economico, le pratiche sostenibili possono creare un ambiente più sano, più sicuro e più produttivo.

L’esigenza di una crescita economica sostenibile e rispettosa dell’ambiente ha preso forma all’inizio degli anni Settanta, quando la società ha preso coscienza del fatto che il tradizionale modello di sviluppo avrebbe causato nel lungo termine il collasso dell’ecosistema terrestre. Da quel momento in poi si è iniziato a parlare e a scrivere di sostenibilità.

Nel corso degli anni, gli sforzi profusi per l’ambiente dalla comunità internazionale, tra cui l’Accordo di Parigi sul clima, hanno dimostrato concretamente che i limiti del Pianeta Terra sono reali.

E così, il nuovo modello di sviluppo, basato sulla sostenibilità, ha fondato le sue basi sul rispetto per il futuro. L’obiettivo è quello di creare un’economia che si sviluppi in modo responsabile, che usi le risorse naturali con parsimonia e sfruttando i vantaggi offerti dalla tecnologia senza arrecare danni all’ambiente. Per far questo, l’azione di tutti è fondamentale. In una parola, sostenibilità.

martedì 2 aprile 2024

Borghi d’Europa e le collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – Fardella (Basilicata), rete BELC

 


 Fardella: incanto paesaggistico e premurosa sensibilità per gli altri.

                                                                                                                                      Molte sono le ragioni per visitare ed ammirare Fardella, Comune nella parte meridionale della Basilicata, in provincia di Potenza. 

Certamente ne sono parte importante i paesaggi incontaminati, con le colline che man mano si innalzano verso il Pollino, i boschi ombrosi, che offrono purissime sorgenti di acqua gelida e le campagne, che offrono prodotti dagli antichi sapori e profumi dimenticati ed infine le antiche case; ma l’aspetto che più mi ha colpito e che ho particolarmente apprezzato è l’impegno di tutta la Comunità ad essere un “borgo accessibile” con il progetto “Itinerari turistici ricreativi integrati senza barriere e la realizzazione di una struttura che favorisce la a favore della fruibilità del Territorio”.

Tale progetto offre un supporto informativo completo per i turisti, per orientarli nella fruizione dei beni materiali (ossia i beni artistici, storici, ambientali e architettonici) ed immateriali (ossia le tradizioni enogastronomiche e l’identità storica), e si premura anche di orientarli sulle attività e manifestazioni organizzate sul territorio e sulle strutture legate al turismo presenti sul territorio, attraverso una APP, mappe digitali e cartacee, supporti audio e tattili, anche in rilievo, per ipovedenti e ciechi, nonché segnaletica in legno ubicata lungo i percorsi d’interesse architettonico, culturale e paesaggistico.

Questo permette a chiunque (giovane o anziano, sano o ammalato) di conoscere i luoghi che sta visitando come se vi fosse nato.

Inoltre recentemente il comune di Fardella è diventato comune capofila della Via Del Miskiglio, un percorso turistico, culturale ed enogastronomico volto alla promozione del miscuglio di farine di legumi e cereali tipico della Valle del Serrapotamo.                                             

Questo percorso comprende i comuni limitrofi di Chiaromonte, Calvera e Teana.                                    Questo è l’esempio virtuoso di quattro piccole comunità che decidono di superare il tipico campanilismo dei piccoli paesi creando insieme una rete di supporto reciproco. 

Questa sensibilità mi ha commosso e mi ha fatto pensare che questo Comune, con la sua premurosa sensibilità verso gli altri e i loro bisogni, dovrebbe essere preso come simbolo ed esempio del processo di affratellamento in cui è impegnata la nostra amata Europa.

Gianluigi Pagano

domenica 31 marzo 2024

Borghi d’Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo – Cirò, non solo vino

 


Eccoci dunque a Cirò, nella punta a Sud-ovest del Golfo di Taranto. Innanzi tutto bisogna fare attenzione: un Comune è Cirò (spesso definito Superiore per non ingenerare confusione) ed un altro è Cirò Marina, anche se fino al 1952 erano lo stessi Comune (i due centri sono comunque distanti meno di 10 chilometri).

Naturalmente quando sentiamo questo nome pensiamo subito, e non immeritatamente, al meraviglioso vino, orgoglio della Calabria. Ma prima di degustarlo, vediamo un po’ da dove nasce. Si tratta di una striscia di terra tra il Mar Ionio ed i monti retrostanti (da San Nicola dell’Alto, fino ai monti di Umbriatico e di Crucoli.

 L’antico nome di Cirò era, Cremissa o Krimisa, non a caso nome anche del vino che noi oggi chiamiamo: Cirò. In questa zona infatti l’uva era coltivata fin dall’8°sec a.C.

Ma non distraiamoci pensando al vino e ed ammiriamo gli splendidi panorami. Inizieremo dai resti del Tempio di Apollo e del Santuario di Hera Lacinia verso il mare a Capo Colonna con l’ultima colonna, rimasta disperatamente sola.

La colonna che si staglia sul meraviglioso mare di Calabria

Ci dirigeremo quindi verso la Città vera e propria, che si trova in una zona collinosa ed offre magnifici panorami, con la possibilità di ammirare il mare, che si trova a pochi chilometri di distanza o i monti retrostanti.

Vi sono anche molti interessanti siti archeologici fra cui non possiamo dimenticare il Castello Carafa, posto nella parte alta della Città.

Castello Carafa

Ha una pianta trapezoidale con due torri angolari circolari, scarpate e un bastione merlato. Entrando nel cortile si può notare sul pavimento un disegno che rappresenta una doppia stella con nove punte all’esterno e otto all’interno, che forse raffigurano una meridiana ed una rosa dei venti ed il cui disegno è attribuito al matematico e astronomo Luigi Lilio (che qui abitò). La costruzione del Castello risale ai secoli XIV-XVI: ma ha subito molti restauri nei vari secoli. La leggenda vuole che nel suo interno, suddiviso in 365 stanze, sia custodito un tesoro nascosto.

La doppia stella attribuita a Luigi Lilio

Un’altra interessante meta è il Palazzo dei Musei, in cui si trovano: il Museo dell’Alchimia, il Museo della Civiltà contadina ed il Museo del Calendario dedicato al grande concittadino Luigi Lilio, medico, astronomo e matematico nato a Cirò nel 1510, celebre per essere stato il geniale ideatore della riforma del calendario gregoriano.

Il Calendario Gregoriano elaborato da Lilius — ha detto Papa Giovanni Paolo II è: «… un contributo tra i più significativi e duraturi offerto dalla Cultura Cattolica sin dal lontano 1582 a tutti i popoli del mondo».

Infatti nel sec. XVI, la palese discordanza tra datazione del calendario giuliano e l’astronomico equinozio di primavera rese evidente la necessità di correggere le regole adottate per misurare il tempo. Di tale sfasamento soffriva in particolare la Chiesa Cattolica che già dal Concilio di Nicea del 325 aveva legato al novilunio e all’equinozio di primavera il suo mistero fondamentale: la Resurrezione di Cristo ovvero la Pasqua.

Ritratto di Luigi Lilio (opera di Giuseppe Capoano)

La riformulazione del sistema calendariale fu molto complicata, poiché mancavano in quel tempo le leggi dei modelli planetari, i metodi della fisica e gli strumenti della matematica. Vedranno la luce non molti anni dopo grazie a Keplero, Galileo e Newton ecco perché le figure di questi due geniali uomini: Lilio, lo scienziato cirotano ed Gregorio, il Papa bolognese andrebbero degnamente celebrati nel loro comune sforzo di conoscenza… come, nel mio piccolo, ho cercato di fare io, bolognese doc in visita alle terre di Lilio da Cirò!

Un’altra imperdibile visita è quella della casa natale, poi trasformata in oratorio, del monaco San Nicodemo da Cirò, dove viene con gelosia custodite in un reliquario di argento la mascella e due molari del Santo. A questo Santo, Cirò dedica una festa annuale in Marzo, a cui partecipano anche i fedeli di Mammola (R.C.), presso cui era il monastero del Santo. La figura del Santo è molto venerata in tutta la Calabria ed anch’io mi nella Sua Cappella a pregare che ci liberi da tutte le guerre che ci minacciano.

L’Immagine di San Nicodemo

Ma la visita ai musei, con i loro documenti interessantissimi, i meravigliosi documenti e gli sgargianti costumi esposti, nonché quella seguita alle Sante Reliquie, ha fatto venire l’ora di pranzo e..mi tocca andare!

La scelta del ristorante non è un problema: da tutti escono profumi invitanti del cibo. Scelgo il primo che capita e non mi trovo affatto male! Mi offrirono i “Cappieddi ‘i previti”, una sorta di tortelli triangolari (il nome deriva dalla forma, che ricorda gli antichi cappelli triangolari dei preti) ripieni con uova, ragù d’agnello e tanto formaggio pecorino., seguita da “Podolica croccante con Purea di Sedano e Rapa al bergamotto” Una cucina saporita e sincera, veramente deliziosa. Naturalmente la scelta del vino non è un problema e scelgo un Cirò rosso di medio invecchiamento.

Mi hanno informato che, accanto alla versione da me scelta poi che esiste anche un Cirò Rosa e una Bianco. Varrà dunque la pena di ritornare alla sera per fare una degustazione anche di questi, accompagnati naturalmente da altri piatti deliziosi, questa volta di pesce. Prosit!

Gianluigi Pagano

venerdì 29 marzo 2024

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo - Dea Rivalta (Bigolino di Valdobbiadene) presenta “Repubbliche Marinare” al Parlamento Europeo

 


“ Che straordinaria e commovente esperienza ho vissuto al Parlamento Europeo, presentando la mia collezione "Le Repubbliche Marinare"- racconta Daniela Caldart -, “Ispirata alle magnifiche Repubbliche Marinare italiane di Venezia, Genova, Pisa e Amalfi, questa collezione rappresenta per me un viaggio emotivo nel cuore della mia terra.

Dopo aver assaporato il delizioso spumante 100% Glera, condiviso la filosofia che guida la mia azienda e raccontato la storia dietro alla nascita della collezione Repubbliche Marinare, avvenuta nell'ottobre 2023, ho avuto il privilegio di presentare la mia piccola azienda di Valdobbiadene a un pubblico che valorizza l'autenticità, l'innovazione e l'unicità. Le emozioni che ho provato sono state intense e l'applauso ricevuto è stato il meritato riconoscimento del duro lavoro svolto dai miei preziosi collaboratori, che mi supportano con dedizione da tanti anni.”




Questo evento, promosso dal Parlamento Europeo, è nato con l'intento di incoraggiare i cittadini europei a partecipare al voto per promuovere una rete di borghi e territori poco conosciuti, con il sostegno dell'Associazione Culturale Borghi d'Europa.

“È stato un grande onore essere stata invitata a presentare un prodotto di nicchia a un pubblico altrettanto appassionato e informato sulle meraviglie di un itinerario che abbraccia oltre 20 Paesi e Regioni Europee, tra cui l'Italia, la Croazia, la Slovenia, l'Austria, la Svizzera, il

Montenegro, l'Albania, la Bosnia Erzegovina, la Grecia, la Serbia e San Marino. Se desiderate ulteriori informazioni sulla nostra collezione Dea "Repubbliche Marinare", non esitate a contattarci

all'indirizzo email indicato: info@dearivalta.it. “



In occasione delle elezioni europee di giugno 2024, Borghi d'Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all'evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta dei 40 Borghi per il prossimo quinquennio.

Borghi d'Europa sceglierà poi un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC, Rete europea di consiglieri regionali e locali.


Avvicinare l'Europa alle comunità locali

La rete europea di consiglieri regionali e locali è un'iniziativa a cura delle istituzioni dell'Unione europea e rivolta ai rappresentanti politici eletti con un mandato a livello regionale o locale in uno degli Stati membri dell'UE.

Chiunque, nella sua funzione di consigliere locale o regionale, sia interessato a saperne di più su ciò che l'UE può fare per la sua comunità locale, a entrare in contatto con i membri del Comitato europeo delle regioni (CdR), a condividere punti di vista e a fare rete con altri consiglieri di tutta Europa, è il benvenuto sulla rete di #EUCouncillors.